Uno degli obiettivi principali di Pisa è avere la possibilità di confrontare i risultati dei test nel tempo per ciascun paese partecipante. Questo consente di monitorare l’andamento dei sistemi educativi in assoluto e in termini comparativi. Inoltre, consente di valutare gli effetti di politiche educative intraprese in un determinato momento e contesto, stimolando la riflessione su di esse per eventuali miglioramenti o approfondimenti futuri.
L’Italia tra il 2000 e il 2006 ha avuto una performance stagnante o declinante, nel 2009 ha fatto registrare un innalzamento significativo e nel 2012 il miglioramento è stato lieve; rispetto al 2006 quest’ultima variazione non è statisticamente significativa.
La matematica, rispetto alle altre due materie, ha avuto un andamento declinante dal 2000 al 2006 per poi avere un andamento positivo fino al 2012.